• +39 081 621170
  • +39 3402558990
  • museominimo@virgilio.it

Museo Minimo

“That’s All”

Mostra Personale di LUIGI GUARINO

A cura di Roberto Sanchez
dal 24 marzo al 24 aprile 2023. Vernissage 24 marzo, h 18.00


“Partenopeo, classe 1981, pittore, scultore, performer, Luigi Guarino ritorna ad esporre negli spazi del Museo Minimo di Fuorigrotta dopo cinque anni, e lo fa mettendo in scena il circo dei “tempi moderni”, quasi un bilancio artistico a un decennio dalla sua serie figurativa di esordio Humanity (2012).

Umanoidi, struzzi, elefanti, robot, uniformi, ma anche simboli di vita e di morte, tutti si esibiscono in un gioco di equilibrio sulla corda in tensione per il divertimento di un pubblico pagante. Nel suo percorso creativo, l’approccio psicologico dà struttura alle solitudini di una umanità persa e dispersa, tra le contraddizioni e il cinico individualismo della società consumistica dove ogni cosa ha un prezzo, persino le persone e i sentimenti. Così anche il più intimo abbraccio diventa spettacolo, merce.

Con un’estetica anni Venti, l’artista tira le fila della sua dimensione creativa e psicologica, approdando a una rappresentazione che del grottesco non ha ormai più nulla. La narrazione è asciutta, (ma) inesorabile. Le costellazioni simboliche, le sfaccettature esistenziali dei suoi soggetti figurativi, il provocatorio dialogo tra micro e macro sullo sfondo esoterico di Eternal Void (2016) lasciano spazio a figure meno definite, quasi spersonalizzate, che si sforzano solo di rimanere in equilibrio, consapevoli di aver perso la sfida più grande, quella per la libertà. L’alternanza cromatica dell’acrilico scandisce identità rarefatte dalla sudditanza al mercato e all’apparenza. Il rosso vivo è nella sentenza dell’artista che, per la prima volta, esprime un giudizio definitivo, senza retorica e senza appello. That’s All.”


Anna Maria Cecchini


Orario vernissage: ore 18,00

Orari di apertura: lunedì, mercoledì ore 15-18/martedì, giovedì e venerdì 9-12 / o appuntamento


Info e contatti:

museominimo@virgilio.it

3402558990 Sanchez Roberto

Museo Minimo

“Paesaggio e genius loci”

Mostra Collettiva a cura di Carolina Mantellini

dal 14 marzo al 24 marzo 2023. Vernissage 44 marzo, h 18.00

Il fatto stesso di vivere in un territorio, col quale interagiamo quotidianamente, crea fatalmente il rapporto con un ‘quid’ che gli antichi chiamavano genius loci. Ma naturalmente la relazione col paesaggio, sia fisico che umano è talmente stretta da creare una soluzione chimica in cui gli elementi non sono più scindibili. Le tante variabili umane, fisiche, estetiche, culturali e anche storiche del territorio ci danno il senso di una personalità insita nel posto che abbiamo scelto o ci è toccato. Secondo Servio, infatti, nullus locus sine Genio (nessun luogo è senza un Genio) Già quando visitiamo, anche fugacemente, quei concentrati di suggestioni che sono le città, ci accorgiamo di percepirle come personaggi e non come cose. Ma si può estendere il discorso alla valle, al quartiere, al condominio, alla casa in cui abitiamo. In sintesi, oggi genius loci vuole indicare il "carattere" di un posto, le suggestioni del paesaggio, l'aria che vi si respira. E questo avviene per la gente che lo abita, dai colori delle case, da quanto cielo si riesce a vedere, dal mare o i monti, dai profumi e dai suoni. Insomma un ‘paesaggio’ multidimensionale che ci arricchisce e ci da benessere oppure ci sconforta, Partendo da queste considerazioni, undici artisti ci mostrano la loro percezione ed esperienza dell’anima dei luoghi, di cui più hanno subito o ricercato le suggestioni.

Gli undici sono: Alfonso Caccavale, Giuseppe Capuano, Antonio Ciraci, Luigi Guarino, Alessandra Maisto, Luciano Matera, Manuel Olivares, Fernando Pisacane, Roberto Sanchez, Fabio Spataro, Sergio Spataro.

Carolina Mantellini


Orario vernissage: ore 18,00

Orari di apertura: lunedì, mercoledì ore 15-18/martedì, giovedì e venerdì 9-12 / o appuntamento


Info e contatti:

https://cultura.gov.it/evento/paesaggio-e-genius-loci

museominimo@virgilio.it

3402558990 Sanchez Roberto